Ragion Politica, 19 novembre,
"L'islam è il destino della Russia". E' una profezia, speriamo non si avveri, annunciata da Aleksei Malashenko, uno dei più attenti interpreti della realtà mussulmana dell'ex Unione Sovietica. Forse esagerata, forse no, la predizione disegna comunque uno degli scenari possibili, così sostiene Walter Laquer, il celebre saggista, esperto di terrorismo, Medio Oriente nonché autore di una pregevole storia della Repubblica di Weimar e molto altro ancora. A riprova l'andamento demografico, con il calo vertiginoso della natalità tra la popolazione slava e l'incremento altrettanto vertiginoso delle nascite tra le popolazioni mussulmane. Nonostante la Russia sia stata segnata da vere e proprie catastrofi demografiche (nel 1917-1922 in seguito alla rivoluzione, nel 1931-1932 per la carestia provocata dalla collettivizzazione forzata delle terre, nel 1941-1944 a causa della seconda guerra mondiale), la crescita della popolazione nel periodo sovietico è proceduta a ritmo sostenuto, soprattutto per l'immigrazione forzata dalle altre repubbliche sovietiche. Gli abitanti passarono dai 91 milioni del 1914 ai 116 del 1950 ai 147 del 1989. Ma dall'inizio degli anni novanta la popolazione è diminuita fino a sfiorare i 143 milioni di abitanti nel 2005, per poi scendere ulteriormente a 142 milioni (stima 2008). La causa della diminuzione della popolazione è l'incremento demografico divenuto fortemente negativo (-0,61% nel 2003) ed i consistenti flussi migratori in uscita, tedeschi verso la Germania, ebrei verso Israele, russi in cerca di lavoro verso l'Europa occidentale (dati tratti da wikipedia). Mentre i seguaci dell'Islam ammonterebbero a circa 30 milioni.
Questo strabismo non deve stupire. Ha colpito spesso, nel corso della storia, paesi ossessionati dai propri miti e fantasmi, basti pensare alla Germania nella Prima guerra mondiale e quindi non deve stupire che Mosca si dimentichi la propria storia, delle guerre con l'Impero Ottomano, dei racconti di Tolstoj per lanciarsi contro avversari inesistenti, in uno schema che ripete quello sovietico, dimenticandosi la realtà. Strano? No, se solo si ricorda che le biografie della leadership russa portano il segno del comunismo e dei servizi segreti. Il fatto semmai originale è che l'imprinting, invece di indebolirsi, si è andato rafforzandosi con la fine dell'impero comunista sposandosi con il rinascente nazionalismo russo di cui, ad esempio, l'ideologo Alexander Dugin è uno dei massimi esponenti. Nazional bolscevico, ammiratore di Evola e Guenon, consigliere di Putin, docente all'accademia militare, secondo Dugin la Russia ha una strada autonoma tra Oriente e Occidente in un panslavismo ortodosso che sappia prendere il meglio del fascismo e del comunismo in una sintesi, o salsa, slava. A parte la necessità di distinguere tra politica e storia delle ideologie, c'è da dire che questo pensiero, che per comodità possiamo definire tradizionalista e misticheggiante, risulta invece disorganico adatto più ad esprimere un malessere che ad offrire una risposta teorica e politica ai problemi individuati. Dugin, in una formula, è la risposta russa alla globalizzazione, è la reazione slava al mercato mondiale, alla vittoria del "valore astratto", direbbe Marx. Il punto d'avvio è una visione della politica di potenza, realista dove la geopolitica, nuova visione del modo post moderna, al posto dei vecchi "ismi", occupa il ruolo centrale di tutta la costruzione neo tradizionalista per concludersi in un anti americanismo forsennato. Se gli Stati Uniti sono la nazione con un "destino manifesto", la Russia non è da meno: ad essa spetta il ruolo di guida dell'alleanza eurasiatica contro lo strapotere atlantico. Ancora una volta terra contro mare, Sparta contro Atene. Nel mondo esistono più poli di potere, ogni popolo ha il suo destino e compito di Mosca è di difendere la propria tradizione ortodossa, slava, Europa che guarda ad Oriente entro il mondo moderno. Ecco allora la traduzione strategica: alleanza dei paesi dell' ex Unione Sovietica, riproposizione della logica delle sfere di influenza, asse con la rivoluzione nazional popolare dell'ariano Iran, sguardo benevolo verso la Cina.
Come al solito all'Europa spetterebbe un compito importantissimo , quello di rassicurare il potente vicino, tranquillizzarlo sulle nostre intenzioni pacifiche che trovano un potente alleato nelle nostre naturali esigenze energetiche. Forse, l'opposizione capirebbe di più se leggesse la politica estera di Berlusconi su questo sfondo invece di dare spazio ad escort e camere da letto.
Nessun commento:
Posta un commento