sabato 14 agosto 2010

VIAGGIO IN USA

DOMANI 15 AGOSTO, PARTENZA PER GLI USA. PRIMA VOLTA, EMOZIONE E ….

Eccoci allo sbarco, Boston ci aspetta e poi il New England e infine New York, poi vi racconto.

domenica 25 luglio 2010

Questo è il manifesto anti ebraico che circola in rete!

Antisemitismo puro

Ecco un "simpatico" poster che mi è stato segnalato da Stefano Borselli e Edoardo Tabasso dove si mettono all'indice in una idiota, ma spero non pericolosa, lista di proscrizione molti amici di Israele. L'unica consolazione contro la stupidità criminale (perché di questo si tratta) è la buona compagnia.

 
 

Leonardo Tirabassi

 
 

La lista dei servi

Simpatico poster che circola in siti web indegni di essere citati. Degna è invece la lista di proscrizione da loro stilata.

© - FOGLIO QUOTIDIANO

di Giulio Meotti

 
 

 
 

 
 


 

 Rispondi

 

 Inoltra

  


 

sabato 24 luglio 2010

Serve la Coin?

Counterinsurgency and Its Discontents

by DAVID UCKO on 22 JULY 2010 · 11 COMMENTS

As I hear more voices join the chorus against counterinsurgency, both its theory and its practice, I get the sense that the 'counterinsurgency era' that began some time after the invasion of Iraq is now reaching its end. Yes, NATO will retain a presence in Afghanistan for years to come, but there is little enthusiasm for the idea of counterinsurgency or hope that the lessons of FM 3-24 might help, either in Afghanistan or elsewhere. In fact, mentions of FM 3-24 and of counterinsurgency are increasingly likely to invite sniggers, tired sighs or outright hostility ('how dare you theorise about hearts and minds when there's a war going on?').

It might be interesting to trace how an idea so welcome less than four years ago has since fallen from grace. Was it the perceived confidence with which the concept was rolled out? Was it the perceived automacity of its widespread acceptance? Is it anger at the arguably simplistic explanation that counterinsurgency, and counterinsurgency alone, won the day in Iraq? Or is it due to a perception of counterinsurgency experts gaining power and prestige in DC by peddling a theory that is not working so well in Afghanistan?

What follows is an attempt to address some of these issues: how did we get here, are the critics right, and is there anything in this bathwater that should be saved? This is hardly an exhaustive take on the topic, which would require much more than a blog post, but just a few thoughts.

Theory and Practice

This blog has previously touched upon the distinction between counterinsurgency as practiced, particularly in Afghanistan, and as elaborated in theory. It is, to my mind, unfair to conflate these two, yet this tendency lies at the heart of counterinsurgency's decline.

Attempts to disaggregate theory and practice has in turn engendered the accusation that counterinsurgency is like Marxism, in that its supporters insist on the doctrine's infallibility and claim it simply hasn't been implemented properly. It is a powerful analogy: a concept that survives only on paper has very limited worth.

But counterinsurgency principles have shown practical value, not just in 'counterinsurgency campaigns', but also in other campaigns concerned with stabilisation, pacification, peacebuilding – call it what you want. This is not wholly surprising, as many of these principles are quite banal, even commonsensical:

A quick survey of past operations and campaigns reveals the generalvalidity of these broad principles, even if the campaigns they have been associated with were not always successful. Which brings us to Afghanistan…

Operational or Strategic?

A powerful reason why counterinsurgency today is so unpopular is because its principles are looked upon as strategy in their own right. As should be clear, the principles and theory of counterinsurgency are only relevant as a means toward a strategic end, which itself may be more or less realistic: to help a country recover from protracted conflict; to bolster the legitimacy and reach of a government, etc. Even then, the theory is not a silver bullet but mere guidance – a collection of lessons learned – that may help in the design and implementation of an effective campaign plan, a plan that must, as counterinsurgency theory clearly stipulates, be adapted for specific environments.

Afghanistan muddies the water here, because the link between the stated strategic goal (to 'disrupt, dismantle and defeat al-Qaeda') and the operational tenets of counterinsurgency is difficult to discern, not just because of the practical difficulties of 'state-building' in Afghanistan, but also because al-Qaeda is not limited to Afghanistan, or even to Pakistan, but would subsist even if the region turns into Central Asia's answer to Switzerland (there are some parallels).

More generally, however, counterinsurgency theory would be relevant to attempts at stabilising a war-torn country or to defeat an incipient armed threat to an established government, though importantly, counterinsurgency theory says nothing about the wisdom of embarking on such campaigns (if anything, a note of caution can be parsed from the field manuals and main texts).

Both Antithesis and Thesis

But if counterinsurgency theory is just 'useful guidance' or 'some ideas', what good is it? I think our own Faceless Bureaucrat hit the nail on the head in a previous post: 'I have suspected for a long time that COIN itself is merely the knee-jerk answer to a previous question, "Do kinetic/conventional/body-count campaigns work?"'. I'm currently reading Keith L. Shimko's The Iraq Wars and America's Military Revolution, which provides a bitter reminder of the muddy RMA-type thinking on war within the Pentagon as it invaded Iraq. The discovery of counterinsurgency as a body of theory and lessons was definitely a step forward, but today it is no longer the antithesis, but itself the thesis. Its function as a reaction to muddy thinking is still being served, but it is also being held up in its own right and subjected to critical scrutiny.

That is good: the assumptions, the historical cases leaned upon, and the modern relevance of counterinsurgency theory are all areas that scream out for further research. More generally, much of the scholarship on counterinsurgency can be faulted: as mentioned previously on this blog, the discussion is often vague and analytically unsatisfying, not least because there is no agreed definition of what 'counterinsurgency' truly is. Furthermore, despite the growing chorus of discontent, counterinsurgency is still the next big thing to many analysts, and there is a tendency to want to be the one to crack the code, find that particularly nifty acronym that explains it all, or show why everyone else has gotten it wrong. Within the ensuing deluge of counterinsurgency-related articles and books, there will be wheat as well as chaff.

So there is definitely a need for criticism, but the aim of such a debate should be to improve on rather than kill the scholarship. There seems to be a desire to resign the whole 'counterinsurgency' concept to the intellectual wastebasket, which risks sacrificing what the concept has provided: a useful starting point to understand and discuss armed conflict and political violence, issues that today need to be discussed, whether in terms of 'counterinsurgency' or not.

A Matter of Expectations

Perhaps by scaling back on what is meant and promised by the concept of 'counterinsurgency', it may be possible to enter into a more constructive debate about the nature of political violence, the requirements for effective intervention, and the wisdom of such intervention in specific cases. What does it mean, and what does it not mean, to see value in counterinsurgency as a concept? To me, counterinsurgency retains value because it:

  1. reaffirms the need to understand the social, cultural and political dimensions of the operating environment;
  2. reaffirms the significant requirements of effective intervention in foreign polities;
  3. emphasises the political essence of armed conflict;
  4. recognises the local population as a significant player, rather than as an obstacle to circumvent;
  5. recommends a more-than-military approach to the problem of political violence.

What counterinsurgency does not do is:

  1. suggest the facility of foreign intervention so long as you've read Galula;
  2. provide a formula or scientific model to the problem of political violence;
  3. provide an answer to 'the War on Terror', or al-Qaeda writ large;
  4. provide an answer to what the US should do in Afghanistan;
  5. suggest that the use of force is irrelevant in modern conflicts.

It is on this basis that I would regret the disappearance, once more, of counterinsurgency. The one good reason to get rid of the term is precisely because of its divisive and distorting connotations; the aim then would be to talk more plainly about the requirements of war-to-peace transitions. But this presumes that the lessons of counterinsurgency have been sufficiently internalised that the concept has lost its utility as an important antithesis. And I fear that we are not quite there yet.

mercoledì 21 luglio 2010

Il fallimento del riformismo comunista


 


 

Tre libri, tre storie diverse del comunismo italiano raccontate dai protagonisti. Alfredo Reichlin, Renzo Foa, Enrico Morando. Assieme formano un panorama esauriente della vita politica del maggior partito della sinistra italiana, dalla guerra di liberazione ad oggi con i suoi pregi, lacune, errori e responsabilità nella storia nazionale. Tutti concordano su una conclusione implicita. La crisi dell'attuale partito erede di quell'esperienza, del Partito Democratico, è da attribuirsi al modo maldestro di fare i conti con la propria esperienza da parte del PCI che, per arrivare alla svolta della Bolognina, aspettò la caduta del Muro di Berlino. Momento ben diverso dalla catartica e coraggiosa Bad Gotesberg, dal nome della cittadina vicino a Bonn, quando la Socialdemocrazia tedesca nel 1959 non si definì più né marxista né comunista. "Io sono uno che con il comunismo si e' bruciato le dita. Dovete credermi quando vi dico che di libertà si può parlare solo nella libertà". Con queste strazianti parole, Herbert Wehner, allora capo dei deputati dell'SPD al parlamento, aveva convinto anche la minoranza più riluttante. Ma al PCI mancò questo atto di coraggio e da allora è scivolato sulle vicende politiche attraverso sussulti infiniti, attorcigliamenti stonati e discussioni contorte su formule ed etichette che interessano solo gli addetti ai lavori. A riprova, il guazzabuglio degli eletti del PD al parlamento europeo, dove è possibile vedere gli onorevoli sedersi in quasi tutti i gruppi parlamentari, unica realtà ad offrire una simile spettacolo.

Ma era possibile una via diversa? Era pensabile che il vecchio PCI riuscisse a cambiare pelle guardandosi allo specchio e dicendo la verità? Morando e Reichlin ancora pensano che un'altra strada fosse possibile, che l'originalità italiana prevalesse sulla continuità comunista, che la specificità nazionale fosse più forte della ortodossia. Qui sta tutto il tragico errore anche dei migliori riformisti provenienti dal partito di Togliatti. E il limite sta nel DNA, nel midollo del leone per riprendere Calvino, che si intreccia con le vicende della storia nazionale, nelle modalità con cui lo stesso paese è uscito dalla guerra fredda, cioè per una strada che ha salvato proprio gli eredi di Stalin in salsa italiana.

Morando , leader storico del gruppo dei miglioristi, senatore dal 1994, in "Riformisti e comunisti. Dal Pci al Pd. I 'miglioristi' nella politica italiana" (Donzelli, 2010, € 17) è lucido nel cogliere nel percorso dello stesso Amendola, il padre di tutti i riformisti del PCI, i limiti della via italiana al socialismo. Ironia della sorte! Dopo anni passati a sognare il momento della possibilità di trasformazione del Pci, una volta al dunque grazie all'implosione dell'Unione Sovietica, una volta che la storia con le sue stranezze offre su un piatto d'argento l'occasione unica di saltare sul cocchio dei vincitori, l'unico gruppo che si credeva dotato anche degli strumenti teorici e culturali per guidare quella fase, si fa sorprendere con una mentalità minoritaria o di "corrente".

Le cause di quell'appuntamento mancato erano scritte nel codice genetico del comunismo, nel marxismo leninismo, anche nella versione amendoliana che, pur dotandosi di una visione della realtà e della storia d'Italia uniche per capacità di presa politica in confronto con gli altri partiti fratelli europei, rimaneva pur sempre tutto entro l'alveo di quella tradizione con tutto quel che essa significava. In primo luogo, e Morando fa bene a sottolinearlo, i miglioristi non riuscirono a fuoriuscire dalla logica dell'unità del partito intesa come un prius, chiesa laica al di fuori della quale era inconcepibile verità e vita individuale. Il secondo blocco va ricercato in quell'eccesso di tatticismo, anch'esso però frutto del precedente limite, che ha fatto sempre privilegiare la logica interna, il "proprio posizionamento" rispetto agli altri gruppi e al mondo esterno. L'ultimo limite , di origine culturale, ha fatto sì che i riformisti del Pci si vedessero sempre come diversi (e migliori) delle altre tradizioni riformiste storiche, da quella liberale a quella socialista, escludendoli ad ogni forma di contaminazione.

In una parola, in quell'89 a mancare fu la politica. Tangentopoli non aggiunse altro; con la distruzione dello PSI, con l'eliminazione dell'ingombrante altro, tolse la necessità impellente a tutto il gruppo dirigente dell'ex PCI di fare realmente i conti con il proprio passato. La verità era che il comunismo non era in nessun modo riformabile; trasformarlo in qualcosa di diverso era impossibile.

Dell'irriformabilità del comunismo, dell'inesistenza di ogni sognata "terza via" se ne rese ben conto il compianto Renzo Foa ("Ho visto morire il comunismo, Marsilio, 15 €, pagg 207) in un percorso simile a tanti altri ex comunisti, da Silone a Koestler. Prima da corrispondente e poi da direttore dell'Unità, dal 1972 al 1992, uno dei figli delle grandi e storiche famiglie della sinistra italiana ha avuto modo di toccare con mano la realtà del comunismo realizzato e la resistenza ad ogni cambiamento, non dovuta ad una qualche volontà nascosta e nefasta, ma a causa di un magma composto da ideologia, concezioni teoriche, istituzioni e pratiche che rendevano la materia più dura della lava e ne rendevano impossibile ogni trasformazione. Foa, già convinto della falsità delle promesse del comunismo, si rende conto dell'inconsistenza dell'ultima speranza con Gorbaciov e la sua Perestroika, sogno di discernere tra libertà economiche e libertà civili. E quella consapevolezza lo porterà a fare i conti e in modo definitivo con il marxismo leninismo, e il PCI fino a riconoscere la natura mistificatoria di quel mondo costruito sulla sistematica distorsione della verità, sul continuo slittamento del giudizio sulla realtà, su parole mai chiamate a rendono conto della corrispondenza con il mondo.

Ma si farebbe un torto a limitare la realtà del PCI al solo rapporto con la libertà. La vita di un comunista modello, partigiano, direttore dell'Unità, dirigente di federazione come Alfredo Reichlin ("Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi italiana, Laterza, 15€) è esemplare. Quel partito – il Partito per antonomasia - è stato anche una grande scuola di politica, capace di riflettere sulla realtà sociale italiana cercando di individuarne le linee di tendenza, il movimento e i rapporti di forza tra le classi con al centro il motore del proletariato, della classe operaia, delle masse, come si diceva allora. L'esercizio quotidiano di lettura dei fenomeni concreti, nonostante la forte distorsione ideologica, era frutto di un metodo di "fare politica" ormai perso, comune a migliaia di dirigenti, quadri e anche semplici militanti. "State attenti all'analisi – ci diceva Togliatti – perché 'se sbagliate l'analisi sbagliate tutto'. E infatti da che cosa poteva muovere l'iniziativa politica se non 'dall'analisi concreta della situazione concreta?' ". A questa lavorio continuo di presenza, di forza di adattamento alle pieghe della realtà si deve la capacità, altrimenti incomprensibile, che lo fece diventare il più forte partito comunista dell'occidente con una forza di attrazione di ceti medi, intellettuali e alto borghesi senza pari nel resto di Europa, senza d'altronde dimenticare il punto di partenze, la necessità di emancipazione del lavoro. "Ho conosciuto i paesi della povertà estrema"; Reichlin fu testimone dello sviluppo economico, vide quella profonda trasformazione antropologica così ben tratteggiata da Pasolini ed è fiero di aver provato un sentimento - quell' "immensa felicità della politica che si fa popolo, che riscrive la storia e ricostruisce la nazione. La Repubblica" - che ormai la sinistra si è dimenticata, ridotta com'è ad una marmellata, frullato di giustizialismo e sete pura di potere.

Date queste premesse, si capisce allora lo sgomento che prova davanti alla situazione attuale della sinistra. La fine del partito, ha comportato la perdita del luogo della politica - "oggi dove si fa una analisi?" si domanda scorato - e quindi la fine della capacità di individuare problemi e soluzioni degne di questo nome – "la sinistra sembra analfabeta". Reichlin è durissimo con il PD e le scorciatoie moralistiche che hanno proposto letture di comodo e insensate sulla recente storia italiana. Berlusconi non è un mostro, il PDL non è un partito di plastica, l'Italia non è un paese diviso in amici e nemici, buoni gli uni e cattivi gli altri. Il vecchio dirigente comunista viene da lontano non può credere in queste barzellette che rientrano nella "chiacchera dominante che ha raccontato la repubblica come quarant'anni di consociativismo e di soffocamento della società civile da parte della 'partitocrazia': quella chiacchera micidiale dell'antipolitica che ha aperto la strada a Berlusconi". E' lucido nell'individuare i fondamenti della crisi italiana non solo nell'ambito d un sistema politico, ma della stessa forma stato nata dopo la seconda guerra mondiale, di quella costituzione materiale che vide al lavoro il così detto arco costituzionale e che definì per cinquant'anni il modo di stare assieme del popolo italiano. La crisi della prima Repubblica per Reichlin non è insomma ascrivibile a furori improvvisi ("altro che i giudici e la corruzione!", arriverà a dire), ma a sommovimenti profondi che hanno cambiato completamente la realtà e l'identità del paese.

E qui sta il vero limite dell'analisi del vecchio e appassionato combattente. Se, infatti, il PCI aveva espresso una classe politica di quel livello allevata con pazienza e cura, allenata a interpretare la realtà concreta, certo entro schemi teorici, dottrinari e ideologici ben definiti, ma anche capace di dialogare con la cultura borghese più avanzata, perché non ha saputo capire niente del passaggio epocale che si stava producendo in Italia e nel mondo? Perchè i leader nazionali, i D'Alema ed i Veltroni, non vanno al di là, il primo di un'azione politica tutta svolta sul piano tattico ed entro lo spazio del potere, mentre l'ex sindaco di Roma produce banalità a metà strada tra un radicalismo annacquato e il mito mal digerito di Kennedy?

Forse allora è il caso di concludere che la tradizione di sinistra, anche nella sua parte migliore, mi riferisco alla socialdemocrazia liberale, ha finito il suo corso storico alla fine degli anni settanta dell'altro secolo quando lo stato sociale si è compiutamente realizzato. Adesso la politica è chiamata a risolvere ben altre sfide che si chiamano globalizzazione, migrazioni, finanziarizzazione dell'economia, dematerializzazione del lavoro, crisi dello stato nazionale, sfide tecnologiche ai fondamenti naturali della specie umana. Tutti temi completamente estranei alla tradizione teorica di qualsiasi tipo di socialismo (e della vecchia destra liberale e laicista).


 

domenica 27 giugno 2010

Dimissioni di Mc Crystal e situzione afghana

25 giugno 2010, L’Occidentale

Ciò di cui si sta discutendo in conseguenza delle esternazioni infelici del generale Mc Crystal non riguarda un caso di insubordinazione, ma il giudizio della situazione in Afghanistan. In altri termini, la strategia elaborata dal generale sul modello della famosa surge sperimentata da Petraeus in Iraq è valida per Kabul? E, in caso di risposta positiva, sta funzionando?
Possono, in apparenza, sembrare due domande simili; in realtà qui si sta discutendo di due cose diverse, se cioè gli obiettivi politici sono giusti e se la strategia militare scelta per raggiungere quegli obiettivi sia quella corretta. E’ stato Clausewitz a teorizzare con chiarezza per la prima volta la differenza tra scopi politici e obiettivi militari, tra politica e guerra affermando con forza che la seconda serve solo per raggiungere i fini che la politica si è data. Noi occidentali siamo abituati a considerare il modello delle guerre sulla terribile esperienza europea delle distruzioni del Novecento, conflitti che videro mobilitazioni totali e dove il fine politico, la liberazione dalla tirannide nazi fascista, coincideva con lo scopo militare: la distruzione delle forze nemiche fino alla resa incondizionata. Ma questo non è il caso delle guerre moderne. In Afghanistan, il passaggio dalla decisione politica a quella militare non è immediata perché il fine politico deve riuscire a selezionare l’obiettivo militare preciso ed essere ad esso coerente.
E qui arriva l’intervista di Mc Crystal perché ha messo in risalto proprio la diversità di giudizi sia sui fini politici che sugli obiettivi della campagna afghana. Il primo dato è una semplice constatazione: l’offensiva di Marja non sta dando i risultati sperati, il governo di Karzai è in uno stato pietoso in bilico tra corruzione, narcotraffico e impotenza, l’esercito afghano ancora non è in grado di combattere da solo, i confini con il Pakistan sono un cola brodo e i servizi segreti di Karachi non si capisce bene da che parte stiano, se con i talebani in funzione anti indiana o con gli alleati.
Stando così le cose, quali sono gli obiettivi possibili affinchè si possa dichiarare una parvenza di vittoria e iniziare a ritirare il grosso delle truppe? Questo è il punto: in che cosa consiste la vittoria? E’ credibile che riesca un’azione di contri insurrezione che si basa sulla creazione di un governo centrale forte e stabile e sulla conquista del consenso della popolazione? Oppure bisogna accontentarsi di tenere a bada i talebani con azioni di truppe speciali, uccisioni mirate con i droni, oppure addirittura a lasciare loro il terreno ma limitarsi a colpire i più estremisti e vicini ad Al Qaida ?
Domande non facili, ma prima di ridurre lo scontro tra McCrystal e Obama ad un semplice atto di ribellione o ad un gesto di ingenuità, è necessario rispondere con attenzione alle domande che la guerra in Asia centrale solleva.

sabato 26 giugno 2010